Pubblicato Decreto – Terzo Bando Fondo Nuove Competenze

E’ stato pubblicato il Terzo Bando Fondo Nuove Competenze – Formazione gratuita per dipendenti e personale da assumere.

Il panorama della formazione professionale in Italia si arricchisce di una nuova importante opportunità con il Terzo Bando del Fondo Nuove Competenze. Quest’iniziativa, che vanta una considerevole dotazione finanziaria di 730 milioni di euro, si presenta come uno strumento strategico per le imprese italiane che desiderano investire nel capitale umano, sia attuale che futuro.

Cosa finanzia?

Il Fondo Nuove Competenze rappresenta un’innovativa misura di sostegno alle imprese che punta a trasformare il tempo lavorativo in opportunità di crescita professionale. Attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto, il programma si rivolge a tutti i datori di lavoro privati, offrendo un rimborso sostanziale per le ore dedicate alla formazione. Questo include non solo il costo delle ore lavorative, ma anche i relativi contributi previdenziali e assistenziali, creando così un pacchetto di sostegno completo per le aziende partecipanti.

Beneficiari

Le aziende che scelgono di partecipare al bando possono beneficiare di un sostegno economico sostanziale. Il rimborso del 60% del costo del personale, unito alla copertura totale dei contributi previdenziali, rende l’investimento in formazione particolarmente vantaggioso. Questo supporto finanziario permette alle imprese di accedere a percorsi formativi strategici a costi contenuti, promuovendo l’innovazione e rafforzando la competitività aziendale nel mercato globale.

Novità

Il nuovo bando introduce significative innovazioni che ampliano notevolmente la portata dell’iniziativa. La dotazione finanziaria di 730 milioni di euro testimonia l’importante investimento nel futuro delle competenze professionali italiane. Una delle novità più interessanti riguarda la possibilità per le piccole imprese di unirsi in rete, creando sinergie che permettono di ottimizzare le risorse e massimizzare i benefici della formazione. L’inclusione dei disoccupati da assumere e dei lavoratori stagionali nel programma rappresenta un’ulteriore apertura verso un mercato del lavoro più inclusivo e dinamico.

I destinatari della formazione: un approccio inclusivo

Il programma adotta un approccio particolarmente inclusivo nella definizione dei beneficiari. Oltre ai dipendenti già in forza, per i quali è previsto un significativo rimborso dei costi, il bando si estende ai nuovi assunti con una copertura del 100% delle spese. Gli apprendisti in alta formazione trovano nel programma un’opportunità di crescita professionale, mentre per i disoccupati da assumere è previsto un incentivo aggiuntivo di 300 euro per persona, stimolando così nuove assunzioni qualificate.

La struttura dei percorsi formativi: qualità e flessibilità

I percorsi formativi sono stati strutturati per garantire un’effettiva acquisizione di competenze, con una durata che varia dalle 30 alle 150 ore per lavoratore. Per i lavoratori stagionali è previsto un percorso minimo di 20 ore, garantendo anche a questa categoria una formazione significativa. L’obbligo di attestazione finale assicura la validità del percorso formativo, mentre la possibilità di svolgere la formazione sia in presenza che in modalità FAD offre la massima flessibilità organizzativa.

Contenuti formativi all’avanguardia

I contenuti della formazione riflettono le sfide e le opportunità del mondo contemporaneo. I percorsi formativi spaziano dai sistemi tecnologici e digitali all’intelligenza artificiale, dalla sostenibilità ambientale all’economia circolare. Grande attenzione viene dedicata anche alla transizione ecologica e all’efficientamento energetico, temi cruciali per il futuro delle imprese. Non mancano focus sul welfare aziendale e sul benessere organizzativo, aspetti sempre più centrali nella gestione delle risorse umane.

Modalità di erogazione e aspetti operativi

Il processo di erogazione del contributo è stato strutturato per garantire la massima efficacia e trasparenza. La liquidazione avviene in due fasi distinte: un’anticipazione iniziale, subordinata alla presentazione di una polizza fideiussoria, seguita dal saldo al completamento del progetto. Per quanto riguarda l’erogazione della formazione, le imprese godono di ampia libertà nella scelta del soggetto formatore, potendo optare per enti accreditati a livello nazionale o regionale, così come per altri soggetti abilitati alla formazione.

Tempistiche e scadenze

Il bando prevede tempistiche chiare e definite: i progetti formativi devono concludersi entro 365 giorni dalla data di approvazione della domanda, includendo in questo periodo anche la fase di rendicontazione. Questa finestra temporale permette una pianificazione accurata e un’implementazione efficace dei percorsi formativi.

Un’opportunità da cogliere

Il Terzo Bando del Fondo Nuove Competenze si configura come uno strumento strategico di particolare rilevanza nel panorama della formazione professionale italiana. La combinazione di sostegno economico significativo, flessibilità organizzativa e contenuti formativi all’avanguardia lo rende un’opportunità imperdibile per le imprese che desiderano investire nel proprio capitale umano e prepararsi alle sfide future del mercato.