Opportunità per le imprese: Bando INAIL 2024-2025

Opportunità per le imprese: Bando INAIL 2024 – 2025

Opportunità per le imprese con il nuovo Bando INAIL 2024-2025. Rappresenta un’importante opportunità per le aziende italiane che intendono investire nel miglioramento della salute e della sicurezza dei propri lavoratori. Con uno stanziamento complessivo di 600 milioni di euro, questo bando offre alle imprese la possibilità di ottenere un contributo a fondo perduto fino al 65% delle spese sostenute, con un tetto massimo di 130.000 euro per singolo progetto.

L’iniziativa si inserisce nel quadro delle politiche nazionali volte a promuovere ambienti di lavoro più sicuri e a ridurre gli infortuni professionali, attraverso l’incentivazione di investimenti in macchinari e attrezzature di nuova generazione che garantiscano standard di sicurezza più elevati.

Chi può beneficiarne?

Tutte le imprese, anche individuali iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura. Enti del terzo settore (per alcuni interventi specifici).

Entità del contributo: quanto si può ottenere?

L’agevolazione prevista dal bando è particolarmente vantaggiosa. Per la maggior parte dei progetti, il contributo a fondo perduto è pari al 65% delle spese ammissibili, con un importo minimo di 5.000 euro e un massimo di 130.000 euro.

Esistono però due casi in cui la percentuale di contributo sale all’80%:

  1. Progetti per sistemi di gestione: in questo caso, l’80% a fondo perduto si applica su importi compresi tra 5.000 e 130.000 euro.
  2. Settore agricoltura: l’80% è riservato ai giovani agricoltori, mentre per la generalità delle imprese agricole resta il 65%. Anche in questo caso, gli importi finanziabili vanno da un minimo di 5.000 a un massimo di 130.000 euro.

Quali progetti sono finanziabili?

Il bando INAIL copre diverse tipologie di progetti, tutti accomunati dall’obiettivo di migliorare la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro:

– Progetti di riduzione dei rischi tecnopatici;

– Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;

– Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici;

– Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto;

– Progetti specifici per micro e piccole imprese con determinati codici ATECO;

– Progetti per imprese operanti in agricoltura.

È fondamentale tenere presente che ciascuna impresa può presentare un solo progetto, riguardante una sola unità produttiva, per una sola delle tipologie sopra indicate e in una sola Regione o Provincia Autonoma.

Spese ammissibili: cosa copre il finanziamento?

Il bando prevede il finanziamento delle spese direttamente necessarie alla realizzazione del progetto, incluse eventuali spese accessorie o strumentali funzionali alla sua completezza, nonché le spese tecniche, nei limiti specificati negli allegati al bando.

Un aspetto cruciale da considerare è che le spese ammesse a finanziamento devono riferirsi a progetti non ancora realizzati e non in corso di realizzazione alla data di chiusura dello sportello telematico.

Sono invece esplicitamente escluse dal finanziamento:

– Le acquisizioni tramite locazione finanziaria (leasing);

– L’acquisto di beni usati;

– Altre spese specificamente indicate nel bando.

I progetti approvati devono essere realizzati entro un anno dall’approvazione.

Anticipazioni e modalità di erogazione

Per le imprese che richiedono un’agevolazione uguale o superiore a 30.000 euro, è prevista la possibilità di richiedere un’anticipazione fino al 50% dell’importo del finanziamento, presentando apposita fidejussione.

Per le micro e piccole aziende che partecipano agli assi 4 e 5 del bando, l’anticipazione può arrivare fino al 70%.

Come funziona il bando e cumulabilità con altri incentivi

Il bando INAIL funziona con la modalità della prenotazione telematica (click day) con una soglia minima di ammissibilità fissata a 130 punti.

Il contributo viene assegnato in “regime de minimis” e non è cumulabile con altri finanziamenti pubblici sul progetto oggetto della domanda. È invece cumulabile con benefici derivanti da interventi pubblici di garanzia sul credito.

Un’opportunità da non perdere

Opportunità per le imprese: Bando INAIL 2024 – 2025.

L’investimento in sicurezza non è solo un obbligo legale, ma anche un fattore strategico che contribuisce al benessere organizzativo e, in ultima analisi, alla produttività e alla competitività dell’azienda.

 

Rimani aggiornato: seguici sui nostri canali social!

Facebook: Studio Commerciale Crispino

Instagram: Studio Crispino

LinkedIn: Studio commerciale Crispino