Contributi alle imprese d’eccellenza della ristorazione e della pasticceria

Un’opportunità strategica per il rafforzamento del patrimonio enogastronomico italiano

Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha emanato il decreto direttoriale n. 35986 del 24 gennaio 2024 per la cultura enogastronomico , una misura normativa che disciplina l’erogazione di contributi a fondo perduto a beneficio delle imprese di eccellenza operanti nei settori della ristorazione e della pasticceria. Questo intervento si inserisce nell’ambito delle strategie nazionali volte a consolidare l’eccellenza del patrimonio agroalimentare italiano e a promuovere l’innovazione nel comparto.

Oltre a sostenere economicamente le imprese, il bando punta a creare una rete di sinergie tra il mondo accademico, quello produttivo e le istituzioni locali, per garantire un impatto duraturo sul territorio e sulle comunità locali.

Obiettivo del bando

L’iniziativa mira a:

  • Promuovere e sostenere la crescita e l’innovazione del settore, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e alla digitalizzazione;
  • Valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano, considerato un pilastro dell’identità culturale nazionale;
  • Rafforzare la competitività delle imprese, incentivando modelli di business innovativi e resilienti;
  • Favorire l’inserimento di giovani diplomati nei servizi dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, promuovendo una maggiore integrazione tra formazione e mondo del lavoro.

Inoltre, il bando intende sostenere le imprese nel consolidamento della loro presenza sui mercati internazionali, sfruttando il valore del made in Italy come leva competitiva.

A chi si rivolge

Possono accedere ai contributi le micro, piccole e medie imprese (PMI) che operano nei settori della ristorazione e della pasticceria e che soddisfano i seguenti requisiti:

Requisiti di eccellenza

  • Presenza in guide gastronomiche di rilievo nazionale o internazionale oppure possesso di certificazioni di qualità riconosciute a livello ufficiale;
  • Avere sottoscritto contratti di apprendistato con giovani diplomati nei servizi dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, promuovendo l’occupazione giovanile qualificata;
  • Implementazione di processi produttivi innovativi, con particolare riferimento all’adozione di pratiche sostenibili e tecnologie avanzate.

Criteri aggiuntivi

  • Partecipazione a progetti di cooperazione interregionale o internazionale nel settore enogastronomico;
  • Impegno nella valorizzazione delle materie prime locali e nella promozione di filiere corte e trasparenti.

Le risorse disponibili

Per l’anno 2024, il bando mette a disposizione un totale di 20 milioni di euro. Le risorse sono destinate a finanziare sia investimenti materiali, come l’acquisto di attrezzature, sia interventi immateriali, quali la formazione e la consulenza strategica.

Un aspetto rilevante del bando è la sua attenzione alla diversificazione degli investimenti, con l’obiettivo di favorire una crescita equilibrata e inclusiva.

Come presentare domanda

Scadenze e modalità di presentazione

Le domande possono essere presentate dal 1° marzo al 30 aprile 2024, esclusivamente tramite la piattaforma informatica del MASAF. La procedura è progettata per garantire massima trasparenza ed efficienza nella gestione delle richieste.

Passaggi principali

  1. Registrarsi sulla piattaforma dedicata utilizzando le credenziali aziendali;
  2. Compilare il modulo online, includendo una descrizione dettagliata del progetto per cui si richiede il finanziamento;
  3. Allegare la documentazione necessaria, come bilanci, certificazioni e contratti di apprendistato;
  4. Inviare la domanda e monitorare lo stato di avanzamento attraverso il portale.

La piattaforma prevede inoltre un sistema di assistenza tecnica per supportare le imprese durante tutte le fasi della presentazione della domanda.

Altri dettagli utili

  • Le domande possono essere presentate da una persona fisica munita di delega del rappresentante legale dell’impresa.
  • Le richieste saranno valutate in ordine cronologico di presentazione, fino a esaurimento delle risorse.
  • I contributi saranno erogati in un’unica soluzione, previa verifica dei requisiti e delle spese ammissibili.
  • La durata massima dei progetti finanziati è di 24 mesi dalla data di approvazione della domanda.

Perché partecipare?

Questa iniziativa rappresenta un’opportunità unica per le imprese del settore enogastronomico di:

  • Rafforzare la propria posizione sul mercato interno e internazionale;
  • Investire in progetti innovativi e sostenibili;
  • Promuovere il made in Italy gastronomico come simbolo di eccellenza e qualità;
  • Accedere a risorse economiche per migliorare infrastrutture e competenze, contribuendo alla crescita complessiva del settore.

Per ulteriori dettagli, consulta il decreto direttoriale completo sul sito ufficiale del MASAF o visita la pagina Wikipedia dedicata al patrimonio enogastronomico italiano.

Contattaci per una consulenza

Il nostro studio è a disposizione per fornire una consulenza personalizzata sulla presentazione della domanda. Contattaci per massimizzare le opportunità offerte da questo bando straordinario!

FAQ sul bando del MASAF

1. Chi può presentare domanda?

Possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese che operano nei settori della ristorazione e della pasticceria e che soddisfano i requisiti di eccellenza richiesti dal bando.

2. Quali sono i requisiti di eccellenza?

I requisiti includono la presenza in guide gastronomiche o il possesso di certificazioni di qualità riconosciute, oltre alla sottoscrizione di contratti di apprendistato con giovani diplomati nei servizi dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera.

3. Qual è il periodo per presentare domanda?

Le domande possono essere inviate dal 1° marzo al 30 aprile 2024, esclusivamente tramite la piattaforma informatica del MASAF.

4. Come avviene l’erogazione dei contributi?

I contributi saranno erogati in un’unica soluzione, previa verifica del possesso dei requisiti e delle spese ammissibili.

5. Come vengono valutate le domande?

Le domande saranno valutate in ordine cronologico di presentazione fino all’esaurimento delle risorse disponibili.

6. A quanto ammontano le risorse disponibili?

Il bando prevede uno stanziamento totale di 20 milioni di euro per l’anno 2024.

7. Quali spese sono ammissibili?

Sono ammissibili sia spese per investimenti materiali, come attrezzature e macchinari, sia spese immateriali, come formazione e consulenze specialistiche.