Decreto agricoltura: le novità della Legge Conversione

Decreto Agricoltura 2024: Le Nuove Misure per il Settore Agricolo, della Pesca e dell’Acquacoltura

Il 13 luglio 2024 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 12 luglio 2024 n. 101, di conversione del Decreto Agricoltura. Questo provvedimento introduce significative novità per il settore agricolo, della pesca e dell’acquacoltura, con l’obiettivo di sostenere e rilanciare un comparto strategico per l’economia nazionale. Le misure del Decreto mirano a fornire supporto ai lavoratori e alle imprese, affrontando le criticità economiche e climatiche che hanno colpito duramente il settore.


Sostegno ai Settori Critici

Contributi per i settori prioritari

Il Decreto Agricoltura prevede contributi finanziari mirati per affrontare le difficoltà economiche dei settori più colpiti. Le risorse stanziate sono suddivise nei seguenti ambiti:

  • Settore olivicolo-oleario: Stanziamento di 5 milioni di euro per il 2024 destinati a coprire i costi degli interessi sui prestiti bancari a medio e lungo termine contratti dalle organizzazioni di produttori riconosciute e dai loro consorzi.
  • Settore agrumicolo: Contributo di 5 milioni di euro per sostenere gli interessi sui prestiti bancari e aiutare le organizzazioni di produttori a gestire le difficoltà finanziarie.
  • Settore lattiero-caseario del comparto ovino e caprino: Stanziamento di 5 milioni di euro per il 2024, volto a coprire i costi degli interessi sui prestiti bancari contratti dalle aziende.

Questi interventi rappresentano un supporto essenziale per il rilancio della produttività e della competitività di settori strategici per l’economia italiana.


Incremento del Fondo di Solidarietà Nazionale

Sostegno alle imprese agricole siciliane

Il Decreto prevede un aumento di 15 milioni di euro per il 2024 del Fondo di Solidarietà Nazionale, destinato esclusivamente alle imprese agricole siciliane danneggiate da fenomeni siccitosi. Questa misura è cruciale per:

  • Facilitare la ripresa delle attività produttive;
  • Compensare le perdite subite a causa delle avversità climatiche.

Il Fondo di Solidarietà rappresenta uno strumento fondamentale per garantire la resilienza delle imprese agricole in situazioni di emergenza.


Tutela della Biodiversità Zootecnica

Contributi per la conservazione delle razze autoctone

Per promuovere la tutela della biodiversità zootecnica, il Decreto destina 4 milioni di euro per il 2025 agli allevatori di specie e razze autoctone a rischio di estinzione o a limitata diffusione. Gli obiettivi principali di questa misura sono:

  • Proteggere il patrimonio genetico animale;
  • Sostenere la biodiversità locale;
  • Incentivare gli imprenditori agricoli ad adottare pratiche di allevamento sostenibili.

Questo contributo rafforza l’impegno per la conservazione del patrimonio zootecnico italiano.


Misure Contro la Xylella fastidiosa

Interventi di contrasto e prevenzione

Per combattere la diffusione della Xylella fastidiosa, il Decreto autorizza una spesa di 30 milioni di euro per il 2024. Le risorse saranno destinate a:

  • Reimpianti e riconversioni tramite cultivar di olivo resistenti;
  • Riconversione verso altre colture.

Questa misura è fondamentale per il recupero delle produzioni olivicole e per limitare l’impatto devastante di questa fitopatia sulle colture italiane.


Ammortizzatori Sociali e Nuove Assunzioni

Sostegno all’occupazione agricola

Il Decreto introduce misure a favore dell’occupazione nel settore agricolo:

  • Gli operai agricoli a tempo indeterminato potranno accedere al trattamento di integrazione salariale in caso di intemperie stagionali, anche per riduzioni dell’attività lavorativa pari alla metà dell’orario giornaliero contrattuale. Questa misura è finanziata con 2 milioni di euro per il 2024.
  • Per fronteggiare eventi climatici eccezionali, comprese le ondate di calore, le imprese agricole potranno richiedere integrazioni salariali senza obbligo di contributo addizionale, entro un limite di spesa di 11 milioni di euro per il 2024.

Assunzioni per rafforzare i controlli

Per garantire il rispetto delle normative sul lavoro, il Decreto autorizza l’assunzione di:

  • 403 ispettori di vigilanza INPS;
  • 111 ispettori INAIL per il 2024.

Queste assunzioni mirano a potenziare i controlli e migliorare la trasparenza nel settore agricolo.


Trasparenza del Mercato e Sanzioni Fiscali

Nuove regole per il mercato cerealicolo

Per garantire maggiore trasparenza, il Decreto introduce l’obbligo per aziende agricole, cooperative, consorzi e imprese commerciali di registrare le operazioni di acquisizione e vendita di cereali, sia nazionali che esteri, tramite un registro telematico gestito dal Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN).

Le sanzioni previste per la mancata comunicazione vanno da 500 a 4.000 euro. Inoltre, le sanzioni per violazioni nel settore alimentare aumenteranno:

  • Doppio per le medie imprese;
  • Triplo per le grandi imprese.

Questa misura mira a migliorare il monitoraggio delle produzioni nazionali e a incentivare il rispetto delle normative.


Conclusioni – Decreto agricoltura

Il Decreto Agricoltura 2024 rappresenta un passo decisivo per affrontare le sfide economiche e climatiche che interessano il settore agricolo, della pesca e dell’acquacoltura. Le misure introdotte offrono supporto concreto alle imprese e ai lavoratori, favorendo un rilancio sostenibile e competitivo del comparto.

Per ulteriori approfondimenti e per un supporto personalizzato, è possibile consultare Studio Crispino, che offre consulenza specializzata per le aziende agricole e gli operatori del settore.


FAQ sul Decreto Agricoltura 2024

1. Quali settori beneficiano dei contributi previsti dal Decreto?

I settori beneficiari includono il comparto olivicolo-oleario, agrumicolo e lattiero-caseario (ovino e caprino). Ognuno di questi riceve un contributo di 5 milioni di euro per il 2024.

2. Quali sono le misure contro la Xylella fastidiosa?

Il Decreto stanzia 30 milioni di euro per il 2024 per finanziare reimpianti, riconversioni con cultivar resistenti e interventi su altre colture per contrastare la Xylella.

3. Come funziona il Fondo di Solidarietà Nazionale?

Il Fondo, incrementato di 15 milioni di euro per il 2024, sostiene le imprese agricole siciliane colpite da fenomeni siccitosi, facilitando la ripresa delle attività produttive.

4. Quali agevolazioni sono previste per gli operai agricoli?

Gli operai agricoli a tempo indeterminato possono accedere all’integrazione salariale in caso di intemperie stagionali o riduzione dell’attività, con misure finanziate fino a 2 milioni di euro per il 2024.

5. Come vengono rafforzati i controlli nel settore agricolo?

Il Decreto prevede l’assunzione di 403 ispettori INPS e 111 ispettori INAIL nel 2024 per migliorare la vigilanza e garantire il rispetto delle normative sul lavoro.